Specializzati da anni nella produzione e realizzazione di serbatoi e cisterne omologati per carburante e per il recupero e trattamente di acque reflue e piovane.
Filtri percolatori
Descrizione
I filtri percolatori sono dei reattori biologici che, dotati di particolare materiale di riempimento, consentono l’affinamento dei processi depurativi. Possono essere di tipo anaerobico ed aerobico. Purchè vi sia a monte un trattamento primario (imhoff o degrassatore) il livello di trattamento del refluo rispetta standard elevati.
I filtri percolatori anaerobici sono composti da materiale di riempimento al loro interno che permette l’attecchimento di determinati batteri aventi come scopo quello di degradare il materiale organico di passaggio. L'impianto è destinato al trattamento delle acque reflue domestiche. Viene inserito a valle dei cosiddetti trattamenti primari (imhoff e degrassatore). Con detto impianto il recapito oltre che in fogna è garantito anche in in subirrigazione o corso idrico previo trattamento primario.
I filtri percolatori aerobici sono in grado di affinare il processo di depurazione delle acque reflue ottenendo con il loro impiego la possibilità di recapitare il refluo su corso d’acqua, scarico al suolo o sub-irrigazione.
Caratteristiche
Realizzati in polietilene alta densità, di forma cilindrica a sviluppo generalmente verticale, hanno una superficie corrugata che si adatta perfettamente alle condizioni di interro più critiche.
Garanzia: 2 anni.
Certificazioni a corredo
Certificazioni a corredo:
- Certificato UNI-EN 12566-3
- Manuale di uso e manutenzione
A cosa serve il filtro percolatore?
Serve ad affinare il refluo in ingresso cioè a renderlo conforme ai valori tabellari stabiliti dalle norme nazionali.
Se voglio scaricare le acque per dispersione sotterranea posso utilizzare il solo filtro percolatore o ho bisogno di altro ?
Si può inserire il solo filtro percolatore ma bisogna inserire un filtro percolatore aerobico ad uscita alta