Specializzati da anni nella produzione e realizzazione di serbatoi e cisterne omologati per carburante e per il recupero e trattamente di acque reflue e piovane.
Depuratori Monoblocco a Fabghi Attivi
Descrizione
I depuratori monoblocco a fanghi attivi vengono impiegati per ottenere alti livelli di depurazione delle acque reflue. Sono composti da 3 diverse zone di trattamento:sedimentazione, ossidazione e vasca di calma. Questi impianti sfruttano le azioni delle colonie batteriche che si nutrono di materiale organico biodegradabile. Il processo di depurazione dei fanghi avviene grazie all'alimentazione di bolle di ossigeno provenienti dal fondo della vasca per mezzo di piatti diffusori. Le bolle di ossigeno permettono di alimentare i batteri ed al contempo garantiscono una adeguata miscelazione del refluo. Le capacità degli impianti a fanghi attivi monoblocco è rappresentata dalla creazione di trattamenti primari e secondari dei reflui domestici. L'impianto è fornito anche di comparto di disinfezione presente lungo il tubo d'uscita, nell'apposito alloggio si può inserire una pastiglia di cloro per produrre un effetto disinfettante (previo obbligatorietà del comune di installazione). I depuratori monoblocco sono usati sia come trattamento primario che secondario dei reflui domestici. Vanno sempre preceduti da una fase di degrassatura a monte per scarico o in dispersione sotterranea o su corso idrico superficiale.
Caratteristiche
I depuratori a fanghi attivi nascono per essere interrati motivo per cui hanno costolature di rinforzo e spessori maggiorati. Sono dotati di bocchelli di ispezione per favorire le operazioni di manutenzione. I tubi di ingresso ed uscita soo da 120 o 160 mm di diametro e sono posizionati generalmente nella parte alta della vasca.
Certificazioni a corredo
Conformità al D.lgs n.152 del 03/4/2006
Manuale di uso e manutenzione